AVVISO AI VISITATORI
A seguito del proposito di un nuovo collegamento funiviario tra Frachey e il Colle Superiore delle Cime Bianche nell'area protetta del Vallone delle Cime Bianche (Ambienti glaciali del gruppo del Monte Rosa, SIC/ZPS IT1204220), nonostante il sito rappresenti un impegno ormai ventennale portato sempre avanti con continuità, passione e dedizione, il webmaster non ritiene più opportuno indirizzare migliaia di escursionisti in una valle che non ha imparato ad amare, rispettare e proteggere se stessa, a meno che non intervengano elementi che scongiurino l'ennesimo attacco al suo ambiente.AyasTrekking.it fa parte del gruppo di lavoro "Ripartire dalle Cime Bianche" che ha come scopo lo sviluppo in Ayas di un nuovo modello di turismo sostenibile e attento alle nuove necessità e richieste del mercato nazionale e internazionale.
Il webmaster
Per saperne di più visita il nuovo sito Love Cime Bianche!
Questo messaggio viene visualizzato una sola volta per sessione
Tratto 1: Champoluc - Mascognaz
Sentiero: 14.
|
La partenza di questo itinerario ricalca quella di altri percorsi che interessano il Vallone di Mascognaz. Dal retro della sede dell'AIAT Champoluc in Route Varasc ha inizio Rue de l'Ostorion (sono presenti da subito indicazioni sui consueti pannelli gialli). La strada sale verso sud-est e termina nei pressi di un ponte (foto 1) che attraversa il torrente a valle di una cascata; scartato il sentiero 14D a sinistra si supera il ponte e subito dopo ci si trova di fronte a un nuovo bivio (foto 2). Il ramo a sinistra porta semplicemente alla base della sovrastante cascata, mentre per Mascognaz si prosegue a destra. Il sentiero inizia a salire nel bosco; si tralascia una diramazione con segnavia 15 che scende verso destra e si raggiunge così il Mon Du Bier, roccia affiorante su cui è stato costruito un pilone votivo. In corrispondenza del Mon Du Bier il sentiero svolta a sinistra incontrando poco più avanti una cappella, nei pressi della quale è presente una diramazione (14B) che scende a destra e che va scartata. In pochi minuti si arriva poi a Mascognaz (foto 3); l'ultimo tratto di sentiero prima del paese scorre tra due staccionate. |
||||||
Tratto 2: Mascognaz - P. Piure
Sentiero: 14, poi non segnato. |
Dalla piazzetta di Mascognaz con la fontana (dove è opportuno fare scorta d'acqua) si seguono le indicazioni del sentiero 14; si sale così verso destra (foto 4) andando ad intercettare la strada che, salendo dalla zona del pratone di Champoluc, si inoltra poi nel Vallone di Mascognaz prendendo il nome di "Chemin Chavannes". Si inizia così a seguire la strada verso sinistra incontrando presto una deviazione, sempre a sinistra, che conduce ad un alpeggio (un cartello "fontina" è stato appeso ad un albero); la si ignora proseguendo sulla strada principale. Nei pressi dell'Alpe Vieille (a destra della strada) si attraversa un ponte che conduce sulla destra orografica del torrente (foto 5); sono presenti segnavia 14 e 14A. Dopo circa 900 metri si affrontano due tornanti (il primo a sinistra) sul versante nord della valle (foto 6); al secondo tornante si supera così l'alpe Chavannes. Rimanendo sulla strada per altri 200 metri si incontra un bivio (foto 7) al cui centro è posizionata una croce; la strada a sinistra, denominata da qui 14A, sale agli alpeggi superiori e al Lago Perrin, la si evita proseguendo dritti (è presente un'indicazione del sentiero 105 in corrispondenza del bivio). Infine, dopo altri 200 metri, mentre la strada continua a salire dolcemente verso l'alpe Pra Sec la si lascia deviando sulla destra dove è visibile un'altra strada (foto 8), probabilmente non più utilizzata, che scende verso il torrente e porta poi ai resti di un alpeggio sul versante opposto. Si guada il torrente con la dovuta attenzione (foto 9) e si abbandona anche questa strada deviando a sinistra, iniziando così (foto 10) la risalita del profondo e ripido canalone che separa la Piure dal Corno Bussola. Da qui in avanti non si troveranno più nè indicazioni nè tracce visibili fino alla vetta. Il canalone è solcato da un torrente, ed è consigliabile tenerlo sulla destra nel primo tratto (foto 11); poco più in alto si incontra il punto in cui si fondono i due rivoli che, uniti, formano il torrente risalito fino a quel punto. CI si porta così nell'area compresa tra i due corsi d'acqua, rimanendo però subito a destra del ramo sinistro (foto 12) salendo su terreno ripidissimo tra cespugli, erba e rododendri. È opportuno cercare di identificare quanto prima uno dei passaggi quasi obbligati: passando alla base di una roccia caratterizzata da parti ricoperte di muschio rossastro (foto 13) e lasciandola sulla destra si sale puntando alla cascatella formata dal torrente a sinistra; subito sopra la cascata lo si guada quindi nuovamente (foto 14) continuando a salire. Portatisi poi in vista della parte terminale del canalone, dove la pendenza si fa finalmente più limitata, si devia a destra puntando verso un'evidente sella (foto 15). Si incontra un altopiano (foto 16) dove sono presenti alcuni ometti di pietre; attraversatolo (foto 17) si risale ancora su terreno formato da sassi ed erba verso il punto più basso dell'apparente cresta in fondo all'altopiano, sbucando così su un nuova piccola area pianeggiante, separata dalla conca terminale del canale da una zona detritica (foto 18). Superato anche quest'altopiano si sale così tra le rocce con pendenza non eccessiva (non ci sono passaggi obbligati da cercare), attraversando o aggirando sulla destra la conca terminale del canalone (foto 19). Qui è indispensabile identificare il punto da attaccare per uscire dalla conca; lo sbocco infatti non è visibile perchè nascosto dalla parete destra. Sempre nella foto 19 è riportato il percorso obbligato. Si riprende così a salire su prato molto ripido (foto 20), raggiungendo così l'ingresso di un'inaspettata valletta isolata compresa tra la Piure e la cresta che unisce la Piure e la Ruines (foto 21). Si segue il canale che, prima erboso ma ben presto detritico, piega subito verso destra aggirando di fatto la cima della Piure (foto 22); non esiste una traccia obbligata da seguire, ma sono comunque presenti alcuni ometti. Il canalone conduce nella sua parte terminale alla cresta Piure - Ruines; al termine del canale ci si affaccia sulla conca deserta che sovrasta Extrepieraz. Procedendo sempre verso la Piure si mantiene pressappoco la quota corrente attraversando il pendio ovest (foto 23), rimanendo inizialmente alla base della parete rocciosa a destra, ma separandosene poi quando questa risale troppo. Si effettua un traverso su ripido terreno erboso cosparso di brecciolino (foto 24), la cui pendenza verso sinistra è di circa 40°. Si tratta del punto critico dell'intera salita, e si consiglia pertanto la necessaria attenzione a non scivolare. Il prato non è lunghissimo; all'estremo opposto si incontra un costone roccioso e lo si risale inoltrandosi poi in un breve e ripido canale detritico (foto 25). Questo canale nella sua parte sommitale è caratterizzato dalla presenza di un pinnacolo roccioso, che si aggira a sinistra (foto 26) giungendo infine, con gli ultimi metri di salita ancora piuttosto ripida (foto 27), sulla cresta. Si svolta a sinistra incontrando pochi metri dopo il punto più elevato: la vetta della Punta Piure (foto 28). L'anticima nord, più spaziosa e dotata di ometto di pietre visibile con un binocolo da Champoluc, è poco più avanti. L'elenco delle cime che è possibile osservare dalla vetta è pressochè infinito, e tra le più alte comprende praticamente tutto il massiccio del Rosa, il Cervino, il Bianco, il Gran Paradiso, il Rutor, il Grand Combin, il Velan; più vicini si trovano tutti i monti dell'alta Val d'Ayas, primo fra tutti lo Zerbion (escursione 4). Seguono, procedendo verso destra, il Tantanè (escursione 23) , la Falconetta (escursioni 10 e 10b), il Bec Trecare (escursione 14), i Tournalin (escursioni 35 e 35b), il Croce (escursione 40b) e il Roisettaz (escursione 40). Sul versante opposto spiccano il Rothorn (escursione 44), il Testa Grigia (escursione 20), la Gran Cima (escursione 43b), il M. Perrin (escursione 43b), il Corno Vitello (escursioni 25 e 43), la Punta Valfredda (escursione 28), la Punta Valnera (escursione 26)e il Bieteron (escursione 21). Chiude il panorama a sud (e nasconde il gruppo Nery - Dame di Challand) il più alto Corno Bussola (escursione 42), con la sua croce di vetta ben visibile. |
||||||
Tratto 3: P. Piure - Mascognaz
Sentiero: non segnato, poi14. |
Il percorso di discesa dalla Piure a Mascognaz ricalca quello utilizzato per la salita. Dalla vetta si percorre la cresta fino a trovare il canale di discesa; si inizia così a scendere con attenzione verso il pendio sottostante (foto 30). Si ripete in senso inverso l'infida traversata su erba facendo attenzione a non rimanere troppo alti (foto 31), puntando verso la selletta tra il corpo della Piure e la cresta nord della Ruines; raggiunta la testata del canale detritico tra le due cime lo si percorre poi fino alla sua base, seguendo la sua curva verso sinistra per portarsi a sud della Piure. VARIANTE: anzichè scendere nel canale è possibile proseguire in cresta verso la Punta Ruines come descritto nella variante 51b. Qui ci si reinserisce sul ripido pendio che porta alla conca terminale del grande canale che sale dal fondo del Vallone di Mascognaz; dalla conca si scende all'altopiano sottostante, dove si punta all'avvallamento a destra (foto 32). Da qui inizia la parte più ripida della discesa verso il fondovalle.Il passaggio obbligato - o quantomeno consigliato - è ancora rappresentato dal guado nei pressi del masso con incrostazioni rossastre, circa a metà discesa; ci vuole più attenzione perchè dall'alto il masso è più difficile da individuare (foto 33). Superato il guado si raggiunge il macigno, si passa alla sua base lasciandolo a sinistra e si ricomincia a scendere più ripidamente. La pendenza e il terreno difficile non agevolano certo la discesa per tutto il tratto; si costeggia il torrente fino a poco prima della sua confluenza con l'altro rivolo proveniente da sinistra, portandosi poi sulla sponda destra. Seguendo il corso d'acqua (con l'accortezza di osservare il terreno per scegliere i passaggi migliori) si giunge al fondo del vallone, dove si guada finalmente il Torrent de Mascognaz riportandosi sulla strada dell'alpeggio diroccato. Seguendo la strada si incontra la sterrata del Vallone di Mascognaz, e la si segue svoltando a sinistra. Si superano i due tornanti dell'Alpe Chavannes; scartando le deviazioni a destra che portano all'alpeggio con vendita fontina si giunge in poche decine di minuti a Mascognaz. |
||||||
Tratto 4: Mascognaz - Champoluc
Sentiero: 14. |
Attraversata Mascognaz si inizia la discesa lungo il sentiero tra i due steccati. Poco sotto si incontra una cappelletta, nella cui zona si dirama a sinistra il sentiero 14B; a meno di non voler scendere nella zona del pratone di Champoluc si prosegue però sul 14, che ben presto incontra il Mon du Bier. Qui il sentiero piega a destra; più avanti si tralascia la diramazione del 15 arrivando in pochi minuti nella zona della cascata. Si gira così a sinistra attraversando il ponte della foto 1 e riunendosi di fatto alla strada asfaltata che riporta al punto di partenza, sul retro degli uffici dell'AIAT di Champoluc. |
Cliccare sull'immagine per scaricare i tracciati per GPS Trackmaker e Google Earth (privi di mappe ma completi dei necessari waypoints) con una cartina a risoluzione superiore.
NOTA: il tracciato che fornisco è relativo ai MIEI movimenti nel giorno in cui ho percorso il sentiero, e può contenere imprecisioni dovute a miei spostamenti non inerenti il tragitto e ad errori dello strumento. Utilizzatelo come riferimento, eventualmente come traccia approssimata e per il calcolo delle distanze dai waypoint, e NON seguitelo se si dirige in posti assurdi.1. Nicola | 29/09/2016, 20.59.18 | |
Utente non registrato Valutazione: |
Grazie, grazie, GRAZIE AyasTrekking per il lavoro che fate!!! Senza di voi non avrei mai raggiunto la cima di questa montagna, che da 20 anni ammiravo dal balcone della mia casa di Palouettaz. Tracciato tra i più ardui della Valle sicuramente, per la pendenza elevatissima che non da mai tregua e per l'assenza di sentiero. La zona sotto la vetta è bellissima, grulla, selvaggia e brulicante di camosci. Cima con vista mozzafiato; nel complesso un'escursione per chi ama esplorare le alte quote girovagando tra pietraie senza un sentiero o traccia obbligata. GRAZIE Re.: Di niente! È sempre un piacere!! |