Nomi in patois di Ayas: Erba dou fer (Lignod); Scabiousa (Challant St.-Anselme).
Fioritura: maggio - settembre.
Quota: 0-2000 m.
Diffusione: Comune.
Fioritura: luglio - settembre.
Quota: 1200-2600 m.
Diffusione: Comune.
Note: pianta tossica.Fioritura: maggio - giugno.
Quota: 2000-3100 m.
Diffusione: Rara.
Note: ha proprietà febbrifughe, anticonvulsive e narcotico-sedative. Può essere viola, viola chiaro o roseo-viola.Fioritura: giugno - luglio.
Quota: 1200-2800 m.
Diffusione: Comune.
Note: acre e velenosa. Rifiorisce a fine estate nei pressi dell'alpe Mase nel Vallone delle Cime Bianche (vedi itinerario 5).Fioritura: aprile - luglio.
Quota: 1400-2900 m.
Diffusione: Comune.
Note: ha proprietà antispasmodiche e sedative.Fioritura: maggio - agosto.
Quota: 2000-2600 m.
Diffusione: Comune.
Nomi in patois di Ayas: Arnicà (Lignod, Etrepieraz); Fiôr di tabac (Challant St.-Anselme).
Fioritura: giugno - agosto.
Quota: 200-2900 m.
Diffusione: Comune (endemismo).
Note: pianta velenosa. Ha proprietà antisettiche, tonico-digestive, stimolanti nervine e cardio-vascolari, ipertensive, emosolventi, febbrifughe, sudorifere.Fioritura: giugno - agosto.
Quota: 1400-3200 m.
Diffusione: Comune.
Nomi in patois di Ayas: Pechatchun (Lignod, Etrepieraz, Challant St.-Anselme).
Fioritura: giugno - settembre.
Quota: 0-1400 m.
Diffusione: Comune.
Nomi in patois di Ayas: Lengabou (Champoluc, Lignod, Extrepieraz, Challant St.-Anselme); Lengabô (Estoul).
Fioritura: giugno - agosto.
Quota: 800-2500 m.
Diffusione: Comune.
Fioritura: maggio - settembre.
Quota: 0-3000 m.
Diffusione: Comune.
Fioritura: maggio - luglio .
Quota: 500-2500 m.
Diffusione: Comune.
Note: pianta leggermente tossica con radice purgativa.
Nomi in patois di Ayas: Breuvéra (Lignod).
Fioritura: agosto - ottobre.
Quota: 0-2700 m.
Diffusione: Comune.
Fioritura: luglio - agosto.
Quota: 1200-2300 m.
Diffusione: Raro (endemismo).
Note: è utile contro i reumatismi, le eruzioni cutanee e l'eczema.
Nomi in patois di Ayas: Erba de la pòinta (Lignod); Cenpertues (Champoluc).
Fioritura: maggio - agosto.
Quota: 1600-2000 m.
Diffusione: Comune.
Fioritura: giugno - settembre .
Quota: 0-1700 m.
Diffusione: Comune.
Nome in patois di Ayas: Quiotchetta.
Fioritura: giugno - agosto.
Quota: 1000-3000 m.
Diffusione: Comune (endemismo).
Nome in patois di Ayas: Quiotchetta di pra (Challant St.-Anselme).
Fioritura: giugno - settembre.
Quota: 500-3000 m.
Diffusione: Comune (endemismo).
Fioritura: giugno - settembre.
Quota: 1200-2300 m.
Diffusione: Comune (endemismo).
Nome in patois di Ayas: Tchardôn (Champoluc, Lignod).
Fioritura: luglio - settembre.
Quota: 400-2800 m.
Diffusione: Comune.
Note: aperta indica bel tempo nelle ore seguenti, chiusa pioggia imminente. Ha proprietà antipiretiche, diuretiche, sudorifere ma è irritante.
Fioritura: luglio - agosto .
Quota: 1100-2700 m.
Diffusione: Rara (endemismo).
Fioritura: luglio - settembre.
Quota: 400-2300 m.
Diffusione: Comune.
Nomi in patois di Ayas: Latsét o Quieutchetta (Champoluc); Djariôta (Lignod); Cornette (Mentenc).
Fioritura: agosto - novembre.
Quota: 0-2200 m.
Diffusione: Comune.
Note: pianta velenosa. Dai semi si ricavano preparati antigottosi.Fioritura: maggio - luglio .
Quota: 200-2100 m.
Diffusione: Comune.
Note: il tubero è emolliente ed eccipiente.Nomi in patois di Ayas: Carcavetsa (Champoluc); Vetsa (Lignod, Estoul, Challant St.-Anselme); Vetsetta (Extrepieraz).
Fioritura: giugno - agosto.
Quota: 0-2000 m.
Diffusione: Comune
Note: i colori possono variare dall'azzurro-indaco al roseo-violaceo.Nomi in patois di Ayas: Massadzo (Lignod); Erba dou fòc (Challant St.-Anselme).
Fioritura: luglio - agosto.
Quota: 200-2300 m.
Diffusione: Comune
Fioritura: giugno - agosto.
Quota: 0-1600 m.
Diffusione: Comune
Nomi in patois di Ayas: Erba de a bôva (Champoluc).
Fioritura: aprile - luglio.
Quota: 0-2600 m.
Diffusione: Comune
Note: il rizoma ha proprietà purgative drastiche. Il latice bianco che sgorga dai rami spezzati è molto tossico.
Nomi in patois di Ayas: Pieumet (Lignod).
Fioritura: giugno - agosto.
Quota: 200-2600 m.
Diffusione: Comune
Nomi in patois di Ayas: Erba dou cail (Quinçod); Erba dou cail djana (Chatillonet).
Fioritura: giugno - settembre.
Quota: 0-2000 m.
Diffusione: Comune
Note: ha il potere di cagliare il latte ed inoltre proprietà vulnerarie, astringenti e antispasmodiche.
Fioritura: giugno - agosto.
Quota: 300-2800 m.
Diffusione: Comune.
Fioritura: luglio - settembre.
Quota: 1600-3700 m.
Diffusione: Raro.
Note: ha proprietà aperitve, stomachiche, sudorifere, balsamiche ed espettoranti.
Gentiana alpina , fam.: Gentianaceæ.
Fioritura: luglio - agosto.
Quota: 2000-2800 m.
Diffusione: Comune.
Note: ha proprietà amaro-aperitive, toniche e febbrifughe.Fioritura: agosto - ottobre.
Quota: 300-2800 m.
Diffusione: Rara (endemismo).
Note: la pianta ha proprietà aperitive. Fornisce una sostanza colorante e aromatica.Nomi in patois di Ayas: Dzensan-a djana (Lignod ed Estoul); Djentsan-a djana (Brusson); Djentsana djana (Challant St.-Anselme).
Fioritura: giugno - agosto.
Quota: 300-2600 m.
Diffusione: Comune (endemismo).
Note: il rizoma contiene numerosi principi attivi: antifermentativi, aperitivi, tonico-digestivi, febbrifughi e vermifughi.Nomi in patois di Ayas: Djentsana rossa (Challant St.-Anselme).
Fioritura: luglio - settembre .
Quota: 1400-2800 m.
Diffusione: Rara (endemismo).
Note: le radici hanno proprietà antifermentative, aperitive, amaro-toniche, digestive, febbrifughe e vermifughe.Nomi in patois di Ayas: Quiotchetta (Champoluc).
Fioritura: aprile - agosto.
Quota: 200-2800 m.
Diffusione: Comune.
Note: ha proprietà amaro-aperitive, toniche e febbrifughe.Nomi in patois di Ayas: Fiour de Sèn Pière (Champoluc, Lignod).
Fioritura: aprile - agosto.
Quota: 300-3000 m.
Diffusione: Comune.
Note: ha proprietà amaro-aperitive.Nomi in patois di Ayas: Armayen bleu (Extrepieraz); Pi de tchet (Estoul).
Fioritura: giugno - settembre.
Quota: 400-2500 m.
Diffusione: Comune.
Fioritura: maggio - giugno.
Quota: 500-2100 m.
Diffusione: Comune.
Nota: leggermente profumato di sambuco; può essere rosa intenso o giallo e forma estese colonie miste dei due colori.
Fioritura: aprile - maggio e talora anche in autunno.
Quota: 100-1500 m.
Diffusione: Comune.
Nomi in patois di Ayas: Drosél (Lignod).
Fioritura: luglio - agosto.
Quota: 1400-2800 m.
Diffusione: Non comune (endemismo).
Note: la radice ha proprietà amaro-toniche, carminative, diaforetiche, espettoranti bronchiali. Uso esterno. Masticata contro il mal di denti e le emicranie. È usata in liquoreria.Fioritura: giugno - settembre.
Quota: 1200-3400 m.
Diffusione: Non comune (endemismo).
Fioritura: luglio - settembre.
Quota: 700-2100 m.
Diffusione: Comune.
Fioritura: giugno - settembre.
Quota: 200-3200 m.
Diffusione: Comune.
Note: i fiori hanno proprietà tonico-astringenti, emostatiche, antiemorragiche, antispasmodiche, amaro-stimolanti.Fioritura: luglio - agosto.
Quota: 2100-3400 m.
Diffusione: Raro (fotografato sulla cresta ovest del M. Nery).
Nomi in patois di Ayas: Breunetta (Brusson, Challant St.-Anselme, Lignod, Extrepieraz); Fiour de acaya (Estoul).
Fioritura: giugno - agosto.
Quota: 1200-2700 m.
Diffusione: Non comune.
Note: ha proprietà afrodisiache e fa cagliare il latte.
Fioritura: luglio - agosto.
Quota: 1200-3000 m.
Diffusione: Comune.
Fioritura: maggio - luglio.
Quota: 300-2300 m.
Diffusione: Comune.
Fioritura: maggio - agosto.
Quota: 1000-2600
Diffusione: Comune.
Note: pianta velenosa da fresca.Nomi in patois di Ayas: Armayen (Ayas, Extrepieraz); Ormaou (Estoul, Brusson); Armaou (Challant St.-Anselme).
Fioritura: giugno - agosto.
Quota: 1000-2700
Diffusione: Comune (endemismo).
Note: pianta leggermente velenosa.Fioritura: giugno - agosto.
Quota:1200-2500 m.
Diffusione: Comune (endemismo).
Fioritura: maggio - agosto.
Quota:0-1800 m.
Diffusione: Comune.
Nomi in patois di Ayas: Ratei (Champoluc, Lignod); Fiour de Sen Jan o Fiour dou bohc (Extrepieraz); Framuhquio (Challant St.-Anselme, Estoul).
Fioritura: giugno - agosto.
Quota:1200-2700 m.
Diffusione: Comune.
Fioritura: giugno - settembre.
Quota:500-2600 m.
Diffusione: Comune.
Nomi in patos d'ayas: Sarve servadja (Extrepieraz); Sarveuch servadja (Estoul).
Quota:0-1500 m.
Diffusione: Comune.
Proprietà: se ne ricava un infuso aromatico.
Fioritura: luglio - agosto.
Quota: 2000-4000 m.
Diffusione: Non comune (endemismo).
Fioritura: luglio - settembre.
Quota: 1900-3600 m.
Diffusione: Raro.
Note: si trova solo sulle Alpi Graie e Pennine.
Fioritura: luglio - settembre.
Quota: 1000-2000 m.
Diffusione: Comune.
Nomi in patois di Ayas: Massadzo.
Fioritura: luglio - settembre.
Quota: 1000-2700 m.
Diffusione: Comune.
Nomi in patois di Ayas: Gratacù (Lignod).
Fioritura: maggio - luglio.
Quota: 0-1600 m.
Diffusione: Comune.
Nomi in patois di Ayas: Rave di tchievre (Lignod); Rave di tchivre (Challant St.-Anselme, Estoul).
Fioritura: luglio - agosto.
Quota: 1900-3000 m.
Diffusione: Non comune (endemismo).
Fioritura: luglio - agosto .
Quota:1700-2600 m.
Diffusione: Raro (endemismo).
Fioritura: giugno - settembre.
Quota:1700-3000 m.
Diffusione: Comune.
Nomi in patois di Ayas: Rave di tchievre (Lignod); Rave di tchivre (Challant St.-Anselme, Estoul).
Fioritura: aprile - giugno.
Quota:0-700 m.
Diffusione: Comune.
Fioritura: giugno - settembre.
Quota:1500-3500 m.
Diffusione: Comune.
Nomi in patois di Ayas: Fiour de Sènt'Ana (Champoluc).
Fioritura: aprile - luglio.
Quota:1000-2600 m.
Diffusione: comune.
Nomi in patois di Ayas: Edelweiss (Champoluc); Fiour alpina (Lignod).
Fioritura: luglio - agosto.
Quota:1700-3500 m.
Diffusione: Non comune.
Note: foglie e fiori hanno proprietà astringenti e bechiche.
Nomi in patois di Ayas: Pétrosséna (Magneaz); Fiour dou frét o Peutrocéne (Lignod).
Fioritura: febbraio - maggio.
Quota: 0-2500 m.
Diffusione: Comune.
Note: è ricca di mucillagine utilizzata nella preparazione di tisane contro le affezioni bronchiali.
Fioritura: aprile - agosto.
Quota:500-1800 m.
Diffusione: Comune.
Note: ha effetti depurativi, lassativi e diuretici.
Nomi in patois di Ayas: Quieutchetta (Champoluc e Lignod); Quieutchettè (Magneaz).
Fioritura: febbraio - maggio.
Quota:500-2700 m.
Diffusione: Comune.
Note: in maggioranza bianco, può anche essere violaceo. Da questo fiore per selezione ed ibridazione con altre specie del sud-ovest asiatico gli orticoltori olandesi hanno ottenuto i crocus da giardino a grandi fiori.