![]() La neve sulla passeggiata di Champoluc. |
![]() La Punta Piure vista da Champoluc dopo il tramonto. |
![]() Lo Zerbion e Champoluc in una sera d'estate. |
![]() Champoluc vista dal rifugio Ferraro di Resy. |
![]() La passeggiata di Champoluc in inverno. Sullo sfondo lo Zerbion. |
![]() Champoluc, laghetto di pesca sportiva sulla riva sinistra dell'Evançon. |
![]() La zona del Pratone (località Varasc) in inverno, sovrastata dal Mon Dou Bier (a metà sentiero per Mascognaz). |
![]() Champoluc in una vecchia cartolina (il timbro è del 1968). A destra della foto oggi c'è la sede dell'AIAT. Sulla sinistra, a fianco della salita, c'è l'hotel Relais des Glaciers. |
![]() Champoluc oggi, vista più o meno dallo stesso punto. Alcuni alberi sono cresciuti, altri sono stati tagliati... diverse costruzioni sono state modificate, c'è l'AIAT. |
![]() Champoluc vista dal Mon du Bier, all'inizio della salita verso Mascognaz. Si riconoscono la chiesa e, in fondo, l'ex pattinaggio, ora Monterosa Terme. |
![]() Champoluc in una cartolina spedita nel 1962. Sullo sfondo il Sarezza e il Testa Grigia. |
![]() In un'altra cartolina del 1962 una visuale simile alla precedente di Champoluc in estate. |
![]() Champoluc in una cartolina spedita nel 1936. |
![]() Una visione invernale della Champoluc degli anni '60. |
![]() Champoluc, zona Pratone, marzo 2003. Verso lo Zerbion. |
![]() Champoluc, zona Pratone, marzo 2003. Verso il paese. |
![]() Champoluc, zona Pratone, marzo 2003. L'Evançon scende verso Periasc. In alto a sinistra inizia la sterrata per Mascognaz. |
![]() Champoluc in una cartolina spedita nel 1915. |
![]() Champoluc vista dalla cima del Facciabella (vedi Escursione 16). 30/10/2005. |
![]() Champoluc vista dalla cima del M. Rosso (vedi Escursione 46). |
![]() Champoluc in una cartolina inviata nel 1952. |