LA CABINOVIA CHAMPOLUC - CREST

Champoluc
Crest
Il lago delle Rane
Il lago Saler
Il lago Contenery
Il lago Ciarcerio
I laghi Pinter
Il lago Perrin
Crest - lago Blu - St.-Jacques
Salita ai laghi e al colle Pinter via Ostafa
Salita ai laghi e al colle Pinter via Cuneaz
Salita al lago Perrin via Cuneaz
Crest - lago delle Rane - lago Saler - lago Contenery - lago Ciarcerio
Salita al M. Cavallo
Salita al Testa Grigia
Salita al Corno Vitello via Cuneaz
Salita al M. Bettaforca
Salita al colle Rothorn
Salita al M. Rothorn
Salita al Piccolo Rothorn
La cabinovia Crest - Ostafa
La funicolare Frachey - Alpe Ciarcerio
NOTA: nell'estate 2018 la cabinovia Champoluc-Crest è stata completamente smantellata e ricostruita; le foto sotto si riferiscono all'impianto precedente.
La cabinovia Champoluc - Crest porta dall'abitato di Champoluc alla stazione posta a m. 2000, in prossimità della frazione Crest. È in funzione sia nella stagione sciistica che in quella estiva, ed è un valido aiuto per raggiungere velocemente il Crest (per "il Crest" intendo qui non la frazione ma la zona d'arrivo della cabinovia), punto di partenza di molte camminate (vedi escursioni 1, 7, 12, ma anche semplicemente verso Mascognaz, Cuneaz ecc. ecc.).
Sulla stazione di arrivo della funivia al Crest è posta la webcam visibile sul sito della Regione Valle d'Aosta.
Le cabine vanno prese al volo, dato che non si fermano alle estremità del percorso; la meccanica della funivia fa sì che queste vengano sganciate dal cavo portante/traente (che è unico) e trascinate lentamente all'interno della stazione, dove si sale e si scende; finito il percorso a U la cabina viene fatta scivolare in discesa, acquista velocità, si riaggancia automaticamente al cavo ed esce dalla stazione.
Ogni cabina può portare 6 persone; la portata oraria dipende ovviamente da quante cabine sono state poste in circuito e dalla distanza tra di loro.
Indietro