Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Continuando la navigazione o cliccando sul pulsante OK acconsenti all'uso dei cookie.

LA FUNICOLARE FRACHEY - ALPE CIARCERIO

Il lago Saler
Il lago Contenery
Il lago Ciarcerio
Crest - lago Blu - St.-Jacques
Crest - lago delle Rane - lago Saler - lago Contenery - lago Ciarcerio
Salita al M. Cavallo
Salita al M. Bettaforca
Salita al colle Rothorn
Salita al Piccolo Rothorn
La cabinovia Champoluc - Crest
La cabinovia Crest - Ostafa
La funicolare Frachey (m. 1617) - Alpe Ciarcerio (m. 1981) sostituisce, ricalcandone il percorso, la precedente seggiovia ad ammorsamento fisso che veniva utilizzata esclusivamente durante la stagione sciistica.
Entrata in funzione nel dicembre 2009 ed inaugurata ufficialmente il 5/3/2010, è la prima funicolare ad uso turistico della Valle d'Aosta; è stata costruita dalla ditta Leitner di Vipiteno.
I due veicoli, di colore azzurro con ampia vetratura panoramica e tre porte per lato, sono in grado di trasportare ognuno fino a 110 passeggeri ad una velocità massima di 7 m/s per una portata oraria di 1550 persone; il percorso comprende alcuni cambi di pendenza e supera un dislivello di 364 m. con uno sviluppo di 797 m.
L'impianto è azionato da due motori per una potenza complessiva di 900 kW; la fune è una Redmont 9KP da 32 mm. di diametro.

Uno dei veicoli prossimo all'arrivo a valle.

Il percorso visto dal parcheggio.

Un veicolo nei pressi della stazione.

Un veicolo fermo nella stazione a valle.

Un veicolo quasi arrivato a Frachey.

La nuova stazione a valle.

Vista all'indietro all'inizio della salita.

In salita, incrocio con l'altro veicolo.

Inizio della discesa.

A metà discesa, incrocio con il veicolo che sale.

Dopo l'incrocio durante la discesa.

Il tracciato della funicolare visto dal versante opposto.

La stazione a monte e il sottopasso stradale.

Dettaglio della stazione a monte.
 
Indietro