SCHEDA |
Nome della cima |
Becca Torchè |
Altri nomi |
- |
Quota della cima |
m. 3016 |
Coordinate della cima |
N 45° 41' 26,14735"
E 07° 47' 09,19890" |
Ubicazione |
Spartiacque Chasten-Dondeuil |
Vie di accesso documentate |
Dal Colle Dondeuil, EE - Itinerario 39
Da S. Grato - Alpe Muni, EE - Itinerario 60c |
Il gruppo formato dalla Becca Torchè (dal patois
Tortsé) e dalla gemella Becca di Vlou si può considerare come il simbolo della bassa Val d'Ayas.
Si tratta di una cima caratterizzata da una spettacolare parete nord, alla base della quale sono ancora visibili i resti del Ghiacciaio di Chasten, e da un versante sud composto da erba nella sua parte bassa e roccia in quella terminale.
La via di salita più semplice, descritta nell'
itinerario 39, parte dal Colle Dondeuil e raggiunge la vetta della Becca Torchè senza particolari difficoltà dopo aver attraversato pendii erbosi e percorso una parte della cresta rocciosa terminale. Altri itinerari - tutti con difficoltà alpinistiche - si snodano sia lungo la cresta ovest che sulla parete nord.
Il panorama dalla sommità, che ha ospitato fino al 2012 - anno in cui si è spezzata in due a circa un metro di altezza - una croce in legno ricoperta di metallo alla base della quale, tra i sassi, è presente un contenitore con il quaderno di vetta, è ampio in tutte le direzioni, e le cime osservabili sono innumerevoli. Spicca a est la sagoma della gemella Becca di Vlou, mentre a nord la vista spazia sull'alto Vallone di Chasten (
escursione 36), il cui versante nord è composto dalla Cleve di Moulaz (
escursione 32), dalla Punta Champlon, dal M. Soleron e culmina con l'importante profilo del M. Nery per poi ridiscendere verso il Marienhorn; oltre questa costiera spuntano pressochè tutte le cime dell'Alta Val d'Ayas e il Rosa. A sud la fanno da padroni il Corno del Lago (
escursione 41) e il M. Crabun (
escursione 45), ed è visibile una fetta di Canavese. A ovest il profilo della Torchè precipita nei due costoni, separati dal Vallone di Trön, i cui punti più elevati sono la Becca Chalex per la cresta meridionale e le Becche Mortens (
escursione 37) e Chavernie per quella settentrionale; al di là di queste e della Testa di Comagna si stende tutta la Valle Centrale.
Il gruppo delle Becche è visibile e ben riconoscibile da una parte non trascurabile della Pianura Padana occidentale, dal Canavese, dal Vercellese e dal Monferrato. È inoltre un punto da osservare per avere affidabili previsioni meteorologiche a breve termine: le vette della Torchè e la Vlou coperte da un cappello di nubi indicano l'arrivo della pioggia.
Immagini presenti nella galleria: 15.
 |
1. La Becca di Vlou e la Becca Torchè viste da Antagnod a fine inverno. |
 |
2. Il M. Voghel e le Becche di Vlou, Torchè e Dondeuil viste dalla Becca Mortens. |
 |
3. La vetta della Becca Torchè con la parete nord. |
 |
4. Arrivo in vetta da sud. |
 |
5. La parete nord della Torchè ricoperta di ghiaccio. |
 |
6. Inversione termica sulla bassa Val d'Ayas con le Becche viste dai dintorni di Barmasc. Foto disponibile in formato più grande nella sezione Wallpapers. |
 |
7. La Becca Torchè (a sinistra) e la Becca di Vlou viste da sud dalla cima del Corno del Lago (escursione 41). |
 |
8. Panorama dai pressi di Sommarèse: da sinistra il Voghel, la Becca di Vlou, la Becca Torchè che sovrasta la Mortens e la Becca Dondeuil. |
 |
9. La Becca Torchè e la più bassa Becca Mortens viste dalla vetta della Becca di Vlou. |
 |
10. Nubi in formazione sui versanti sud delle Becche. |
 |
11. Immagine aerea da nord-ovest delle Becche di Vlou e Torchè. |
 |
12. Foto aerea della vetta della Becca Torchè da sud. |
 |
13. La cima della Becca Torchè vista da più in alto da sud-est. |
 |
14. La Becca Torchè vista da est con la cima della Becca di Vlou in primo piano. |
 |
15. La croce della Becca Torchè, la Becca di Vlou in secondo piano e la pianura sullo sfondo. |