![]() Antagnod e il campanile della chiesa di S. Martino. |
![]() Antagnod vista dal Ru Cortot. |
![]() L'interno della chiesa di S. Martino in una cartolina degli anni 60 prima che venissero eliminate le aggiunte all'altare barocco. |
![]() Antagnod in una vecchia cartolina (il timbro è del 1969). |
![]() La parte alta di Antagnod, vista dalla strada per Barmasc, con gli impianti del Pian Pera sullo sfondo. |
![]() Antagnod, l'esterno della chiesa (S. Martino) con l'altare della foto sopra. |
![]() Il tramonto ad Antagnod visto dalla strada per Barmasc. |
![]() Lo stesso tramonto visto dai pressi del cimitero. |
![]() Antagnod in una cartolina spedita nel 1969. |
![]() Antagnod in un'altra cartolina del 1969. Sullo sfondo lo Zerbion. |
![]() Antagnod in una cartolina spedita nel 1929. |
![]() Una cartolina di Antagnod probabilmente negli anni '70. |
![]() Antagnod vista da sotto allo Zerbion (luglio 2003). |
![]() Antagnod in una cartolina spedita nel 1949. La chiesa è qui chiamata "Cappella Notre Dame de Lourdes". |
![]() Gli altari della chiesa di S. Martino oggi. Quello nella navata di destra ospitava la famosa Vierge Ouvrante. |
![]() Antagnod in una cartolina spedita nel 1929. |
![]() Antagnod in una cartolina spedita nel 1978. |