POLLUCE

Salita al Polluce dal Rifugio Guide di Ayas
Salita al Castore dal Rifugio Quintino Sella
Traversata del Castore dal Rifugio Guide di Ayas
Il Rifugio Quintino Sella
Il Rifugio Guide di Ayas
Il Castore
Video: Salita al Polluce da St.-Jacques
Video: la traversata del Castore
Salita al Lyskamm Occidentale
Salita alla Roccia Nera e alla Quota 4106
SCHEDA
Nome della cima Polluce
Altri nomi Pollux
Quota della cima m. 4084
Coordinate della cima N 45° 55' 15,02"
E 07° 47' 35,73"
Ubicazione Massiccio del M. Rosa - Confine italo-svizzero
Vie di accesso documentate Normale dal Rifugio Guide di Ayas, PD+ - Itinerario alpinistico 11
Il Polluce, notissima vetta appartenente alla parte occidentale del Rosa, si eleva solitario tra i due colli conosciuti come Porta Nera o Schwarztor a ovest e Colle di Verra o Zwillingsjoch a est, che lo separano rispettivamente dalla Roccia Nera e dal Castore.
Osservato da sud si presenta come una calotta nevosa sormontante un'ampia fascia rocciosa interrotta a ovest da uno scivolo; il versante nord, in territorio elvetico, è invece completamente ricoperto da neve e ghiaccio, molto ripido e con grandi seracchi.
La più comune via di salita, descritta nell'itinerario alpinistico 11, inizia al Rifugio Guide di Ayas e risale un tratto del Grande Ghiacciaio di Verra fino alla base del Polluce; prosegue poi su roccia e sfasciumi con frequenti passaggi di I e alcuni di II. Il passaggio chiave è rappresentato da una tratto attrezzato composto da una sottilissima cengia orizzontale e da un canalino di circa 30 m. che sbocca allo sommità dello spigolo sud-ovest, dove è posta una statua della Madonna. Una breve cresta nevosa conduce poi alla sommità.
La base della montagna può essere anche raggiunta, con percorso più lungo ma dislivello di gran lunga inferiore, dal Plateau Rosa via Plateau del Breithorn, mentre parte del percorso su roccia può essere evitata risalendo il ripido scivolo ovest (se in condizioni).
Il Polluce è uno dei 4000 più frequentati del Rosa; guide locali e non e corsi di alpinismo lo utilizzano sovente come "battesimo dei 4000" benchè le difficoltà che si incontrano non siano del tutto elementari. Il tratto attrezzato finisce spesso per trasformarsi in un collo di bottiglia per le numerose cordate impegnate nella salita e nella discesa.
La prima salita al Polluce è stata compiuta il 1° agosto 1864 da Jules Jacot con le guide Peter Taugwalder e Joseph-Marie Perren via versante ovest.
Video: la salita al Polluce da St.-Jacques

Immagini presenti nella galleria: 8.

1. Il versante italiano della parte centro-occidentale del Rosa con il Polluce.
2. Il Polluce come appare durante la salita al Rifugio Mezzalama.
3. Vista sul Polluce dal Rifugio Guide di Ayas.
Sullo sperone a destra è posta la statua della Madonna.
4. Avvicinamento alla base sud-ovest del Polluce.
5. Salita sulle rocce.
6. La cengia attrezzata.
7. La statua della Madonna e la ovest del Castore.
8. La vetta del Polluce e il panorama a ovest.
Indietro