SCHEDA |
Nome della cima |
Castore |
Altri nomi |
Castor |
Quota della cima |
m. 4221 |
Coordinate della cima |
N 45° 55' 15,02"
E 07° 47' 35,73" |
Ubicazione |
Massiccio del M. Rosa - Confine italo-svizzero |
Vie di accesso documentate |
Cresta sud-est , F+ - Itinerario alpinistico 3
Versante ovest e traversata, PD - Itinerario alpinistico 4 |
Appartenente al Massiccio del Rosa, il Castore è la cima più elevata a fare da contorno alla Val d'Ayas.
La sua sagoma imponente, con una ripida e rocciosa parete sud, uno scosceso versante ovest che si eleva dalla Porta Nera (Schwartzthor) e una più dolce ma affilata cresta est digradante verso il Colle Felik, risulta ben presto familiare ai frequentatori della valle.
Tutti gli accessi alla vetta presentano ovviamente difficoltà alpinistiche. Tuttavia la via normale (
itinerario alpinistico 3), che inizia al
Rifugio Quintino Sella e si snoda sul Ghiacciaio del Felik per poi salire al Colle Felik e raggiungere il Castore lungo la cresta sud-est, è una delle più frequentate dell'intero massiccio, è classificata
F+ perlopiù a causa dell'esposizione di alcuni tratti e rende il Castore una meta appetibile anche per alpinisti della prima ora: per molti, è il primo 4000 della carriera.
Più impegnativa (
PD) l'ascesa dal
Rifugio Guide di Ayas (
itinerario alpinistico 4), che prevede la risalita del versante ovest e il superamento di almeno una crepaccia terminale, che può anche non essere attraversabile a seconda delle condizioni del ghiacciaio e va pertanto aggirata seguendo le creste di nord-ovest o sud.
La traversata del Castore da ovest a est è il tratto più impegnativo del Trofeo Mezzalama, la famosa competizione scialpinistica a squadre da Cervinia ad Alagna.
A ovest del Castore si erge solitario, tra lo Schwartzthor e il Colle di Verra, il più basso Polluce, con cui forma il gruppo dei "gemelli". Benchè molto differenti se osservati da sud, mostrano invece una certa somiglianza dal versante svizzero.
La prima ascensione al Castore, ad opera di William Mathews e Francis W. Jacomb con le guide Michel e Jean Baptiste Croz, risale al 23 agosto 1861.
Immagini presenti nella galleria: 7.