La cappella Sarteur è posta poco più in alto dell'
Alpe Mezzan. È la seconda tappa del cammino verso il M. Facciabella (
escursione 16) via Colle Vascoccia, verso la Falconetta (
escursione 10) e verso il Grande Dent (
escursione 77), ma può anche costituire una meta a sè grazie alla sua posizione panoramica.
L'interno ospita un piccolo altare in legno sovrastato da un dipinto della Madonna circondato da un fregio rappresentante due rami le cui foglie rappresentano le
frazioni di Ayas.
L'attuale costruzione risale al 1971, e sostituisce la precedente, del 1849, che è stata abbattuta perchè pericolante. Nel 2004 è stata consacrata a Notre Dame des Montagnards da Mons. Giuseppe Anfossi, Vescovo di Aosta, e don Roberto Favre della Parrocchia di
Antagnod. Ogni anno il mattino del primo sabato di luglio viene celebrata una Messa.
Immagini presenti nella galleria: 7.
 |
1. È il 31/3/2002, c'è ancora neve ma la cappella Sarteur è già ampiamente raggiungibile. Sullo sfondo il Colle Vascoccia. |
 |
2. La cappella Sarteur. |
 |
3. La cappella Sarteur e l'Alpe Vascoccia in estate, viste dal sentiero che porta al Bec de Nana (escursione 10). |
 |
4. La cappella Sarteur alla fine di ottobre 2005, con la nuova campana installata da pochissimo. Sullo sfondo lo Zerbion. |
 |
5. Pic-nic di gruppo al ritorno dalla Messa sulla Falconetta (14/8/2006). |
 |
6. Vista aerea della Cappella Sarteur. |
 |
7. Vista aerea della Cappella Sarteur con l'Alpe Vascoccia in secondo piano e, in basso, il sentiero proveniente dall'Alpe Mezzan. |