I LAGHI DI ESTOUL

Il rifugio Arp
Il Vallone di Palasina
Estoul - laghi di Estoul - Bocchetta di Eclou - Colletto Valnera - Punta Valnera - rifugio Arp
Salita invernale alla Punta Valnera via Laghi di Estoul
Salita al M. Bieteron
Diario del Bieteron: cosa non fare mai

Immagini presenti nella galleria: 7.

1. La conca che ospita uno dei laghi di Estoul. La foto è stata scattata il 2/4/06 durante la discesa dal Bieteron; il lago è ghiacciato e ricoperto di neve, ma il disgelo è prossimo e parte del ghiaccio si sta sciogliendo.
2. Il primo lago che si incontra salendo da Estoul (vedi l'itinerario 26).
3. Il gruppo del Laghi di Estoul visto dalla cima della Punta Valnera (itinerario 26).
4. I Laghi di Estoul visti dalla cresta tra la Punta Valnera e la Bocchetta di Eclou (escursione 26 + variante 26b).
5. Il maggiore dei Laghi di Estoul visto dalla cresta tra la Punta Valnera e la Bocchetta di Eclou (escursione 26 + variante 26b). In secondo piano il versante est e la cima del Bieteron.
6. La conca dei Laghi di Estoul vista in inverno dalla Punta Valnera (itinerario invernale 2).
7. I Laghi di Estoul in estate, visti dalla vetta del M. Bieteron (escursione 21).

Indietro

Home page