Bocchetta di Eclou - Punta Valnera m. 2754. ![]() Sentiero: |
Dalla Bocchetta di Eclou si comincia a camminare su erba e sassi in direzione nord mantenendosi a sinistra della caratteristica parete rocciosa sullo spartiacque (foto 1), arrivando ben presto in vista di un gabbiotto metallico che si raggiunge poi in pochi minuti. Pochi metri a nord del suddetto gabbiotto è stata costruita una piattaforma in legno con struttura in tubi di metallo per l'atterraggio di un elicottero; superata anche questa ci si trova ad aggirare sul lato est un paio di gendarmi rocciosi (foto 2) e successivamente il primo passaggio su roccia (alcuni gradoni). La cresta si fa poi erbosa, larga e agevole da percorrere (foto 3) per un tratto la cui lunghezza rappresenta la gran parte della distanza tra la Bocchetta di Eclou e la Punta Valnera. In presenza di nevai attenzione alle possibili cornici. Si incontrano alcuni rudimentali ometti di pietre e si guadagna quota portandosi poco più in basso della Punta Valnera. Qui la cresta diventa nuovamente rocciosa, più affilata e frastagliata (foto 4), con andamento a gradoni intervallati da brevi tratti erbosi; si incontrano segnavia ![]() In pochi minuti si giunge su un'anticima della Valnera (foto 5) seguita da un piccolo avvallamento da cui si esce arrampicando; si superano infine altri due risalti (foto 6) arrivando in vetta. Dalla cima si può poi scendere al Colletto di Valnera riprendendo il percorso dell'escursione 26, oppure tornare indietro su questa stessa cresta. |
Cliccare sull'immagine per scaricare una cartina a risoluzione superiore con i tracciati per GPS Trackmaker, Google Earth e in formato .gpx.
2. Giulia | 09/08/2021, 20.49.42 | |
Utente non registrato Valutazione: ![]() |
Escursione effettuata il 6 agosto 2021, dopo aver raggiunto i laghi di estoul. Salita non semplicissima, perĂ² merita lo sforzo | |
1. Massimo ferrari | 14/07/2018, 16.55.19 | |
Utente non registrato Valutazione: ![]() |
Io abito a Gressoney -Saint-Jean (Frazione Tschemenoal) e in genere faccio questo giro. Salgo al Colle di Valnera, scendo sino a risalire al Colletto che porta ai Laghi di Estoul; di qui scendo a Estoul, ma taglio sulla sinistra sino a incrociare la strada che porta al Colle Ranzola (sentiero 7). Dal Colla Ranzola salgo a Punta Regina, scendo dalla parte di Gressoney sino all'arrivo della seggiovia di Weismatten e di qui scendo a Gressoney, tornando a casa per la Passeggiata della Regina. Due Valli in un colpo solo e uno spettacolo magnifico! |