GRAINES

I laghi Frudière
Salita ai Laghi Frudière da Graines
Colle Frudière - Colletto Taf - M. Taf
Leggenda: il tesoro di Graines
Graines, che prende il nome dai campi di grano che un tempo la circondavano, è un piccolo centro abitato raggiungibile in auto lasciando la statale verso destra dove indicato dai cartelli, e anche a piedi da Estoul via Feniliaz. È conosciuta soprattutto per le rovine del suo castello.
Questo è stato costruito in posizione strategica al centro del territorio dei Conti di Challant. Comunicava con la Tour du Bonot a Isollaz, a sua volta in comunicazione con i castelli di Verres e Villa.
A Graines è presente una cappella dedicata a S. Margherita; sulla facciata è presente la data 1668, ma non è noto se sia quella della costruzione originale o della ricostruzione.
Da Graines inizia l'itinerario classico per i laghi Fudière (escursione 18).
Link esterno: il castello di Graines su Wikipedia

I ruderi del castello di Graines visti da Brusson.

Il castello in inverno.

La cappella di S. Martino, interna al castello.

L'abitato di Graines visto dal castello.

Vista del castello da sud.
Foto di Giuseppe Bozzola.

Il castello visto da nord dopo il tramonto.
Foto di Giuseppe Bozzola.

Foto di Giuseppe Bozzola.

Il castello visto da Moulaz.
Foto di Giuseppe Bozzola.

Il castello visto da Moulaz.
Foto di Giuseppe Bozzola.

Foto di Giuseppe Bozzola.

Il castello dal sentiero per la Testa di Comagna.
Foto di Giuseppe Bozzola.

Il castello dal sentiero per la Testa di Comagna.
Foto di Giuseppe Bozzola.

Le Becche e il castello.

Il castello in primavera, visto dal sentiero Allesaz - Moulaz.

L'ingresso del castello.

L'interno del castello in autunno.

L'interno dei resti della cappella.

Il torrione del castello.

Panoramica aerea del Castello di Graines.

Panoramica aerea del Castello di Graines.

Panoramica aerea del Castello di Graines.

L'antica Cappella di S. Margherita.
   
Indietro alla pagina delle frazioni