IL BIVACCO CITTÀ DI MARIANO

St.-Jacques
Fiery
Il Gran Lago di Tzère
Salita al Colle Superiore delle Cime Bianche
Salita a bivacco Città di Mariano e Gran Lago di Tzère
Salita al Palon di Tzère
Il bivacco Città di Mariano, di proprietà della sezione CAI di Mariano Comense, è posto in posizione panoramica sulla spalla orientale del vallone delle Cime Bianche. È ancorato alle rocce della pietraia con alcuni cavi d'acciaio.
Si tratta  di una essenziale costruzione in lamiera, riverniciata in giallo e blu prima dell'estate 2008, con tetto a botte (alcune foto mostrano ancora la precedente colorazione rossa, meno indivuabile a distanza); l'interno può ospitare fino a 9 persone. L'arredamento è composto da 9 letti in tre colonne lungo le pareti laterali e il fondo, e da un tavolino centrale. In un angolo sono presenti alcuni piccoli scaffali che ospitano i viveri d'emergenza, nonchè alcuni medicinali, pentole, piatti, scodelle e un fornelletto da campo.
La dotazione comprende anche due pale, normalmente appoggiate alla parete esterna destra.
La vista di cui si può godere da quella posizione è notevole soprattutto sull'interno vallone delle Cime Bianche, sui Tournalin, sul Roisettaz e su buona parte della Valle d'Ayas. Il bivacco è vicino alla parete sud della Gobba di Rollin, per cui se ne vede solo la cornice di ghiaccio del Plateau Rosa; il resto del Rosa è coperto, così come il Cervino, mentre spunta per un soffio la Dent d'Herens.
In compenso la zona è il regno di camosci e stambecchi, e vederne qualcuno è molto probabile. Soprattutto i secondi sembrano essere particolarmente abituati alla presenza dell'uomo, e non ne sono spaventati.

Immagini presenti nella galleria: 9.

1. La Gobba di Rollin e la posizione del bivacco Città di Mariano, quasi invisibile ma evidenziato dal cerchio rosso.
2. Arrivo al bivacco.
3. Lato sud del bivacco, con la porta di ingresso.
4. Il bivacco (ancora rosso) e la Valle d'Ayas.
5. Il bivacco di fronte alle sagome del Grand Tournalin e del Roisettaz.
6. La targa sulla facciata del bivacco.
7. Il bivacco e il vallone delle Cime Bianche.
8. Il lato destro dell'interno del bivacco, con il tavolo, le scorte di viveri, le coperte e i letti.
9. Il bivacco con la prima neve; la colorazione è ancora quella rossa precedente al 2008.
Indietro alla pagina dei rifugi.