IL BIVACCO ULRICH LATELTIN

I laghi Pinter
Il Testa Grigia
Salita ai laghi e al colle Pinter da Ostafa
Salita ai laghi e al colle Pinter via Cuneaz
Salita a bivacco Lateltin e Testa Grigia
Video: la salita al Testa Grigia (luglio 2006) Video: Salita al Testa Grigia con alba e tramonto e pernottamento al bivacco
Il bivacco Ulrich Lateltin, costruito nel 1950, si trova a 3137 sulla cima del m. Pinter, la spalla sud del Testa Grigia, che è la cima più alta tra la valle d'Ayas e quella di Gressoney.
È gestito dal CAI di Gressoney e dispone di 16 posti letto su due livelli e di abbondante spazio interno.
Il costo del pernottamento è di € 3,00 a persona a notte (nel 2012), da versare sul conto corrente del CAI Gressoney o direttamente alla sede.
Il bivacco è raggiungibile con una deviazione di pochi minuti dal sentiero per il Testa Grigia, descritto nell'itinerario 20.

Il sito MS Mountain ha dedicato una pagina al Bivacco Lateltin, comprendente il rilievo architettonico in formato .pdf.

Immagini presenti nella galleria: 16.

1. Il bivacco visto da sud-ovest.
2. La facciata del bivacco in una giornata nuvolosa (29/8/05).
3. Dalla porta del bivacco; a sinistra i letti, a destra i tavoli.
4. Dalla parete di fondo del bivacco.
5. Una foto appesa all'interno del bivacco: la posa della prima pietra nell'agosto del 1950. L'uomo più vicino è Ulrich Lateltin.
6. Il Testa Grigia; la freccia indica la posizione del Lateltin, sul m. Pinter. Dalla Valle d'Ayas è invisibile, ma si possono vedere l'asta per la bandiera e la croce pochi metri a sud del bivacco.
7. Dalla vetta del M. Pinter, guardando verso sud: ben visibile il bivacco con il piccolo spiazzo antistante; più in basso si notano i Laghi Pinter e a destra il Lago Perrin.
8. Il bivacco e la valle di Gressoney.
9. La croce davanti al bivacco e la valle d'Ayas.
10. Il M. Pinter e il bivacco visti dal Testa Grigia.
11. Tramonto dal Bivacco Lateltin.
12. Ultima luce al Bivacco Lateltin.
13. L'alba e la Valle di Gressoney dal Bivacco Lateltin.
14. Le prime luci del sole sul bivacco visto dal M. Pinter.
In basso a destra si riconosce il maggiore dei Laghi Pinter.
15. L'interno del Bivacco Lateltin.
16. Vista aerea da sud del Bivacco Lateltin, del M. Pinter e del Testa Grigia.
Indietro alla pagina dei rifugi