Cliccate sulle immagini per ingrandirle.
Immagini presenti nella galleria: 10.
![]() |
1. Champoluc, Agosto 2000. Lo Zerbion visto dal Colle Bettaforca (2727 m.). Minolta Dynax 500si. |
![]() |
2. Champoluc, 4/1/99. Con la neve il monte Zerbion sembra ancora più imponente. Minolta Dynax 500si. |
![]() |
3. Primi giorni di Gennaio 2000. Un bel tramonto invernale sullo Zerbion. |
![]() |
4. 5 Novembre 2000. L'alluvione è passata, ma al tramonto il cielo sullo Zerbion, visto da Champoluc, non promette nulla di buono. Questa volta però sarà neve. |
![]() |
5. La grande statua della Madonna sulla cima dello Zerbion, a quota 2722, vista da davanti, ovvero dal lato verso St.-Vincent. È il 4 Agosto 2001. |
![]() |
6. La sagoma dello Zerbion vista da Champoluc dopo il tramonto in una bella serata d'estate. |
![]() |
7. Lo Zerbion visto dalla passeggiata di Champoluc (nei pressi dell'Hotel Ayas) in una mattina invernale. |
![]() |
8. Champoluc e lo Zerbion in luglio visti dalla strada che scende dall'alpe Taconet a Soutsun. |
![]() |
9. Lo Zerbion visto dalla cima del Bec di Nana (Falconetta) (3003 m.). Per una volta siamo più in alto noi! |
![]() |
10. Lo Zerbion (in alto a destra) visto dalla cresta del Quintino Sella (itinerario n. 17). Visto da oltre 3500 m. è davvero una montagna insignificante. |