Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Continuando la navigazione o cliccando sul pulsante OK acconsenti all'uso dei cookie.
Il bivacco Rossi e Volante è la costruzione più alta della Val d'Ayas; è un comune punto di appoggio per le ascensioni alla Roccia Nera e ai Breithorn, nonchè per le traversate dal Plateau Rosa al Polluce e al Castore, e naturalmente quella dei Breithorn.
Costruito nel 1970, è di proprietà del CAI di Torino ed è posizionato in parte a sbalzo su un piccolo balcone della parete rocciosa di uno sperone affiorante al di sopra del ghiacciaio di Verra a 3750 metri di quota, alla base della parete sud della Roccia Nera; è accessibile sia dal basso, con una ripida salita su neve e roccia, che dall'alto, con una breve discesa dal ghiacciaio sovrastante.
La costruzione originale risale al 1961, ma è stato rinnovato nel 1995; attualmente si tratta di un edificio in legno e lamiera.
Dispone di 12 posti letto e di un tavolino, con un impianto elettrico costituito da un pannello fotovoltaico installato sul parapetto frontale, un sistema di accumulazione e un neon.
Le condizioni della costruzione sono attualmente (2010) buone, ma va registrata una generale sporcizia del circondario, con spazzatura abbandonata evidentemente da tempo, e del materiale all'interno, primi fra tutti i cuscini.
Il costo del pernottamento è di 10,00 € a persona.
Immagini presenti nella galleria: 7.
1. La facciata del bivacco. Foto Massimiliano Patti.
2. I letti del bivacco. Foto Massimiliano Patti.
3. Il bivacco visto da nord. Foto Massimiliano Patti.
4. Il bivacco visto dalle rocce sovrastanti. Foto Massimiliano Patti.
5. Lo stemma del CAI sulla facciata del bivacco. Foto Massimiliano Patti.
6. Il bivacco visto dalle rocce a ovest.
7. Il bivacco e la luce radente sul ghiacciaio sottostante visti dal pendio sud del Roccia Nera.