Salita: Extrepieraz m. 1390 - Salomon m. 1664 ![]() Sentiero: 2. |
La partenza di questo itinerario è a Extrepieraz. Dalla strada statale si imbocca Rue Fornolle (foto 1), trovando subito due fontane utili per rifornirsi di acqua. Dopo circa 150 metri si incontra un bivio (foto 2); a sinistra la strada prosegue in orizzontale e scende poi tornando ad unirsi alla statale, mentre il sentiero 2 per Salomon si imbocca proseguendo dritti. Sulla sinistra è presente un cartello giallo che riporta Salomon a 1h20' di cammino, tempo oggettivamente piuttosto abbondante. Inizialmente si cammina su strada asfaltata tra steccati; successivamente il fondo stradale si fa sterrato ed entra nel bosco incontrando un bivio nei pressi di un piccolo corso d'acqua. Si scarta la diramazione a sinistra e si guada il torrente (foto 3) arrivando immediatamente a un secondo bivio, proseguendo questa volta a sinistra (tralasciando la traccia gialla nella foto 3). A sinistra della diramazione è presente un cartello in legno che indica Salomon (foto 4). Il sentiero sale poi con un tornante; si incontra a destra un segnavia 2 su una roccia e si continua a guadagnare quota nel bosco. Al bivio della foto 5 si tralascia il sentiero di destra che scende. La traccia a terra, che sale sempre evidente (anche se più stretta della precedente larga mulattiera) con pendenza non eccessiva, è anche segnalata da frecce gialle. Si superano due tornanti e con un breve tratto pianeggiante si esce dal bosco incontrando l'alpe Court, m. 1604; si supera l'alpeggio passando tra la stalla e gli altri edifici e si riprende la mulattiera che sale con una curva a sinistra e pendenza moderata. Si scarta una deviazione a sinistra prima di un tornante a destra, e infine si sbocca in una radura pianeggiante (foto 8): da qui sono già visibili i tetti delle costruzioni di Salomon; in pochi minuti si raggiunge l'abitato (foto 9). |
Salita: Salomon m. 1664 - sorgente di Goillaz m. 1523 - Brusson m. 1326 ![]() Sentiero: 2/2a. |
A Salomon si continua a seguire la strada principale (foto 10) tralasciando le diramazioni (soprattutto la 2b che scende a Vollon) e passando dietro ad un antico rascard (foto 11) datato 1734. Si incontra subito una diramazione a sinistra, con un sentiero che sale tra due steccati; si tratta del 2A per Thoule, indicata a 1h15' di cammino con difficoltà E (la via porta anche al Corno Bussola via Colle Bussola: vedi escursione 42b), ma per scendere a Brusson si rimane sulla strada principale, che si mantiene orizzontale (foto 12). Dallo stesso bivio la durata del cammino per Brusson è valutata in 40'. La strada guadagna poi qualche metro di quota per intercettarne un'altra; all'intersezione si prosegue a destra, verso il basso (a sinistra si torna alla parte alta di Salomon). Si scende con alcuni tornanti, e la strada da sterrata si fa asfaltata. Poco dopo a destra si stacca il sentiero per la sorgente ferruginosa di Goillaz (foto 13); si tratta di una diramazione difficile da individuare scendendo perchè priva di indicazioni; salendo si noterebbe più facilmente una panchina a poca distanza dall'inizio del sentiero, sul lato destro. Nota: il passaggio dalla sorgente è opzionale, e può essere tralasciato semplicemente proseguendo sulla stessa strada.
Il sentiero scende nel bosco (foto 14) e arriva in pochi minuti alla sorgente (foto 15).Per riprendere il cammino verso Brusson non è necessario risalire verso la strada; questa può essere raggiunta col comodo sentiero in piano e poi in lieve salita (foto 16) che inizia subito sotto la sorgente e va ad intercettare la strada (foto 17) dopo circa 130 metri. In corrispondenza dell'incrocio è presente una palina con le indicazioni per la sorgente e per Salomon. La strada continua a scendere incontrando l'alpe Porte (foto 18), alla cui fontana se necessario è possibile rabboccare la scorta d'acqua. Nei pressi dell'alpeggio è anche presente una diramazione da cui parte il sentiero 2c, che va evitata rimanendo sulla strada asfaltata. Si giunge così a Brusson in Rue Valey. Scendendo tra le stradine del paese ci si può portare sulla statale in pochi minuti. Nel centro di Brusson, all'inizio di Rue La Pila, è ancora presente un vecchio cartello azzurro del Bureau Regionale du Tourisme con le indicazioni per la fonte ferruginosa, a 30 minuti di cammino. |
Cliccare sull'immagine per scaricare i tracciati per GPS Trackmaker e Google Earth (privi di mappe ma completi dei necessari waypoints) con una cartina a risoluzione superiore.
NOTA: il tracciato che fornisco è relativo ai MIEI movimenti nel giorno in cui ho percorso il sentiero, e può contenere imprecisioni dovute a miei spostamenti non inerenti il tragitto e ad errori dello strumento. Utilizzatelo come riferimento, eventualmente come traccia approssimata e per il calcolo delle distanze dai waypoint, e NON seguitelo se si dirige in posti assurdi.
2. Palmiro | 06/08/2016, 23.10.16 | |
Utente non registrato Valutazione: ![]() |
Giro semplice e ben descritto. La mia PT Heidy ha apprezzato. |
|
1. Nome (<20 car) | 14/11/2013, 22.02.45 | |
Utente non registrato Valutazione: ![]() |
TUTTO E' FATTO BENE |