AVVISO AI VISITATORI

A seguito del proposito di un nuovo collegamento funiviario tra Frachey e il Colle Superiore delle Cime Bianche nell'area protetta del Vallone delle Cime Bianche (Ambienti glaciali del gruppo del Monte Rosa, SIC/ZPS IT1204220), nonostante il sito rappresenti un impegno ormai ventennale portato sempre avanti con continuità, passione e dedizione, il webmaster non ritiene più opportuno indirizzare migliaia di escursionisti in una valle che non ha imparato ad amare, rispettare e proteggere se stessa, a meno che non intervengano elementi che scongiurino l'ennesimo attacco al suo ambiente.
Alla prima scadenza del dominio ayastrekking.it dopo l'apertura dei cantieri, pertanto, questo non verrà più rinnovato. Contemporaneamente verranno messi offline tutti i servizi associati, il canale YouTube e il forum.

AyasTrekking.it fa parte del gruppo di lavoro "Ripartire dalle Cime Bianche" che ha come scopo lo sviluppo in Ayas di un nuovo modello di turismo sostenibile e attento alle nuove necessità e richieste del mercato nazionale e internazionale.

Il webmaster

Per saperne di più visita il nuovo sito Love Cime Bianche!

Questo messaggio viene visualizzato una sola volta per sessione

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Continuando la navigazione o cliccando sul pulsante OK acconsenti all'uso dei cookie.

LO SCIVOLO DELLA FERTILITÀ DI CHÂTILLONET

Foto 1 - Lo scivolo della fertilità presso la Cappella di S. Anna, sul piccolo promontorio a sud-est di Châtillonet (Challant St.-Anselme).

Questi scivoli, ampiamente diffusi in zone celtiche, fino a tempi piuttosto recenti venivano usati dalle donne desiderose di procreare e il rito consisteva nel lasciarsi scivolare su particolari rocce (glissade) che col passare dei secoli sono diventate lisce lungo il tracciato utilizzato. Nei dintorni della Val d'Ayas si trovano scivoli a Ussel, Machaby e Bard (accanto alle incisioni rupestri).
Questo di Châtillonet si trova sopra una roccia accostata all'antica Cappella di S. Anna (documentata nel 1666 e ora sacrestia della chiesetta neogotica del 1888) e tale dedica riporta usualmente a devozioni intese a favorire la fertilità (S. Anna è nonna di Gesù), sovente installatesi su luoghi di culto precristiani analoghi.
L'altura, come indicato già dal toponimo, ospitava infatti un castelliere. In Valle d'Aosta essi risalgono alla tarda età del bronzo come impianto e alla tarda età del ferro come abbandono, sono posizionati in siti dominanti e strategici e si individuano per i resti di murature e i reperti ceramici.

Archéologie en Vallée d'Aoste, catalogo della mostra a Saint-Pierre, Château Sarriod de la Tour, du 22 août 1981, Quart 1982, pp. 53-55.